Sa Scalitta
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE CAMERE
  • TERRITORIO
  • EVENTI
  • VACANZA ATTIVA
  • CONTATTI
  • it
    • en
    • fr
    • de
SARDOS5

Territorio

Il Sulcis-Iglesiente è storia, natura, cultura, paesaggi mozzafiato e siti archeologici antichissimi, spiagge da far invidia ai Caraibi e profonde tradizioni popolari.

 

Vivi la natura, goditi le spiagge

200 chilometri di costa, un mare cristallino che lascia stupefatti: scopri le spiagge sulcitane, dalla sabbia fine di Porto Pino alle deliziose calette di Sant’Antioco, dall’incantevole Masua alla spiaggia di Porto Paglia, nel territorio di Gonnesa, da Cala Domestica a Buggerru, alla Spiaggia Grande di Calasetta. Non hai già voglia di fare un tuffo?

Accanto a spiagge spettacolari, troviamo boschi, montagne e grotte tutte da esplorare. Potrai avventurarti nelle foreste del Marganai, a Iglesias, o di Pantaleo, a Santadi, e goderti la pace del bosco; potrai esplorare le grotte di Is Zuddas, a Santadi, la Grotta di San Giovanni, a Domusnovas, e le Grotte di Su Mannu, a Fluminimaggiore: un viaggio avvincente nel cuore della terra.

Ammira l’uliveto secolare s’Ortu Mannu di Villamassargia, emozionati nell’oasi Lipu di Carloforte e nel Parco degli Angeli di Giba, dove potrai ammirare tante specie animali. La natura del Sulcis ti tenterà come le sirene fecero con Ulisse: non potrai resistere al richiamo!

Civiltà passate, fascino moderno

Ma nel Sulcis non troverai solo spiagge e natura da sogno: le tracce di civiltà passate pullulano, le scoverai a ogni passo, a ogni sguardo nella giusta direzione. Insediamenti dell’età neolitica, Tombe dei Giganti, villaggi nuragici (Coi Casu a Sant’Anna Arresi) e villaggi neolitici (S’Arriorgiu, a Villaperuccio), e ancora nuraghi che emergono dalla terra, affascinanti e misteriosi (nuraghe Meurras, a Tratalias, nuraghe Camboni, a Perdaxius). Le catacombe e il villaggio Ipogeo di Sant’Antioco, la Necropoli di Villaperuccio, le terme romane di Piscinas, il borgo medievale di Tratalias: sei sicuro di volerti perdere tanta bellezza?

Scopri l’arte e la cultura della nostra terra

Arte e cultura non mancano di certo, a partire all’imponente Chiesa di Santa Maria di Monserrato di Tratalias, costruita nel XIII secolo, perfetto esempio di romanico pisano, immersa nel suggestivo borgo medievale restaurato. La Chiesa di Musei è intitolata a Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti, la Basilica di Sant’Antioco Martire costruita tra il V e il VI secolo d.C. Non perderti la Torre Spagnola, a Portoscuso, sulla cui costruzione c’è un mistero: è del 1577, come racconta la Carta di Rocco Cappellino, oppure del 1639 secondo la Carta di Francesco Vico?

I musei sono numerosi: dal museo del Bisso, a Sant’Antioco, che racconta la lavorazione di questo particolare tipo di seta che viene dal mare, al museo “Sa Domu Antiga”, il museo etnografico di Santadi, passando dal Museo Antico di Fluminimaggiore, allestito in un antico mulino idraulico.

Le miniere, un patrimonio senza eguali

Nel Sulcis si trova l’area mineraria più estesa d’Italia. La Grande Miniera di Serbariu oggi accoglie il Museo del Carbone e il Centro Italiano per la cultura del carbone, ma sono tantissime le testimonianze di questo periodo storico che ha plasmato società e identità dei sardi: la miniera di Monteponi, a Iglesias, quella di Rosas, a Narcao, le città minerarie di Bacu Abis e Cortoghiana. Nel 2007 l’Unesco ha inserito il Parco Geominerario di Iglesias nella rete Geoparks dell’Unesco, un progetto per valorizzare questo straordinario patrimonio storico, minerario e antropologico.

Irresistibili peccati di gola

Formaggi, vini, prodotti della terra: il Sulcis ti offre una tavola imbandita di prelibatezze. Siediti e gusta i succulenti pecorini, assaggia una punta dei mieli di cardo, di castagno o di eucalipto, concediti un po’ di maialetto e infine sorseggia il Carignano: sapori inconfondibili che, vedrai, non potrai mai dimenticare.

IMG_3604IMG_3604CalasettaCalasettaIMG_3624IMG_3624CalasettaCalasettaChiesa di S. Maria di PalmasChiesa di S. Maria di PalmasIMG_3601IMG_3601PORTO FLAVIA MAUSA SILOS 3529PORTO FLAVIA MAUSA SILOS 3529Monte SiraiMonte SiraiPiazza Roma, CarboniaPiazza Roma, CarboniaPorto Botte, GibaPorto Botte, GibaBorgo di TrataliasBorgo di TrataliasIMG_3658IMG_3658Saline, S. Giovanni SuergiuSaline, S. Giovanni SuergiuPAN DI ZUCCHERO MAUSA_3516PAN DI ZUCCHERO MAUSA_3516Grotta di S. Giovanni, DomusnovasGrotta di S. Giovanni, DomusnovasDune di Porto Pino, S. Anna ArresiDune di Porto Pino, S. Anna ArresiTempio di AntasTempio di AntasIMG_3666IMG_3666IMG_3639IMG_3639POTO FLAVIA MASUA_3527POTO FLAVIA MASUA_3527Porto Paglia, GonnellaPorto Paglia, GonnellaMareMarePescatore, Laguna S. AntiocoPescatore, Laguna S. AntiocoPorto FlaviaPorto FlaviaIMG_3645IMG_3645IMG_3598IMG_3598IMG_3648IMG_3648IMG_3595IMG_3595IMG_3606IMG_3606IMG_3629IMG_3629Cala DomesticaCala DomesticaTorre di CalasettaTorre di CalasettaBorgo di TrataliasBorgo di TrataliasGalleria Henry, BuggerruGalleria Henry, BuggerruCarloforteCarloforteIsola la VaccaIsola la VaccaPORTO GLAVIA MASUA GALLERIA3518PORTO GLAVIA MASUA GALLERIA3518PORTO FLAVIA MAUSA_3517PORTO FLAVIA MAUSA_3517Saline, S. Giovanni SuergiuSaline, S. Giovanni SuergiuTrataliasTrataliasIMG_3630IMG_3630Borgo di TrataliasBorgo di TrataliasPortoscusoPortoscuso
SARDO3

Appuntamenti in agriturismo

WEEK-END

7 giugno 2016maxadmin

Se vuoi rendere speciale in ltuo weekend, contattaci per un pranzo in famiglia o una saporita cena tra amici.

Leggi tutto

Eventi nel territorio

Settimana Santa, Iglesias

Estate Medievale ad Iglesias

1 aprile 2016maxadmin

Il primo grande evento ha luogo la prima settimana di agosto con il Torneo della Balestra; si tratta di una suggestiva rievocazione della coraggiosa difesa dei balestrieri iglesientini contro l’assedio di Alfonso d’Aragona nel XIVº secolo, difesa durata ben otto…

Leggi tutto
Sagra_di_Sant_Antioco

Sant’Antioco Martire

1 aprile 2016maxadmin

8-12 Aprile 2016 Secondo la tradizione, Antioco nacque attorno al 95 – 96 d.C. in Mauritania, allora annessa all’Impero di Roma. Governatore di questa regione pare fosse lo stesso padre di Antioco, di cui non si conosce il nome, ma…

Leggi tutto
Email
Facebook
  • Verifica disponibilità
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy
© max miali | Sa Scalitta - Loc Sirai-Carbonia - P.iva 03551960929
  • Italiano 
  • English 
  • Français 
  • Deutsch